“Scritturiamo”: il Megara incontra l’autore per entrare nella camera dei segreti di scrittura

Prosegue l’attività di “Scritturiamo”, il percorso di scrittura creativa ed editoriale di Alternanza Scuola Lavoro (oggi detti Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) del Liceo Classico “Megara” di Augusta.
Il progetto “Scritturiamo” mira ad una consapevolezza maggiore della scelte di lettura, attraverso la conoscenza delle tecniche di scrittura e il confronto con la realtà vissuta
Il 23 ottobre alle 18:00, nella sala di rappresentanza del Circolo Unione e dinanzi ad un pubblico di appassionati di lettura, le studentesse del liceo classico delle classi quarta e quinta e del liceo linguistico, coordinate dalla tutor scolastica prof.ssa Adelaide Scacco e dal tutor del progetto Dott. Alessandro Russo, hanno avuto modo di ascoltare come nasce un romanzo direttamente dall’autore, nonché da uno scrittore di professione.
L’occasione è stata l’incontro con Massimo Maugeri, autore del romanzo di successo Cetti Curfino edito da La Nave di Teseo nel 2018.
Introdotto dalla presidente del Circolo, Gaetana Bruno, e punteggiato dalle lettura di Beatrice Brusca, Giuliana Denaro, Gaia Messina e Rachele Paci, la scrittura del romanzo ha preso voce nella narrazione dolorosa, e al tempo stesso variopinta come sottolineato dall’autore stesso, della protagonista: una donna reietta, ma bellissima, reclusa in prigione che racconta la sua storia sotto forma di dialogo narrato con il protagonista, un giornalista alla ricerca di una storia, e la lettera diretta ad un commissario di Polizia, cui non può raccontare un delitto in una lingua sgrammaticata. Cetti Cuffino è una donna del popolo e “parla male”, ma ha diritto di dire la sua storia e il suo dramma.
“È proprio la scrittura il filo rosso del romanzo” – ha spiegato la prof.ssa Scacco -” che si realizza attraverso i diversi registri stilistici dei personaggi”: la popolana e condannata Cetti che parla in una lingua sua e il giornalista colto e istruito che è invece in possesso degli strumenti per comprendere le cose e, soprattutto di saperle esprimere.
L’autore ha svelato come è nata Cetti, sorta da un’immagine nella mente dell’autore: una donna affascinante dietro le sbarre. Da racconto, a piéce teatrale che ha raccolto un successo tale da valicare l’Italia, fino alla pubblicazione del romanzo, Cetti condensa, nella sua vita di punizione e riscatto anche attraverso la lettura e scrittura, quel verso di John Lennon che recita con dolore La donna è il negro del mondo.
Le parole di Massimo Maugeri sul ruolo dello scrittore, impensabile senza l’intervento del lettore che è artista suo pari, perché in grado di amplificare la fantasia stessa della creazione di chi scrive, racchiudono il senso di un percorso culturale e civile che, grazie ai libri, è la chiave dell’interpretazione del mondo degli uomini.
La Redazione
Commenti
Ancora nessun Commento.