Presentato il progetto PCTO su “Laboratori ludico ricreativi per persone con disabilità”

Con una breve cerimonia è stato presentato presso il Teatro Comunale di Augusta il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) “Laboratori ludico ricreativi per persone con disabilità” che il Liceo “Megara” di Augusta svolgerà in collaborazione con la Cooperativa Sociale “l’Albero” di Priolo Gargallo. Il Dirigente Scolastico del “Megara”, Prof. Renato Santoro, che insieme al Presidente della Coop. “l’Albero”, Dott. Massimiliano Salamone, ha firmato la relativa convenzione, ha sottolineato durante il suo intervento come “Questa esperienza assuma per i nostri studenti una valenza fondamentale del processo culturale e formativo, costituendo una risorsa importante, complementare all’attività didattica, che mette in gioco tutti i diversi tipi di apprendimento: di carattere cognitivo, operativo, progettuale, relazionale, emozionale”. Ha quindi messo in risalto la potenzialità degli studi dell’Indirizzo delle Scienze Umane, in cui tra l’altro il “Megara” eccelle visto che secondo i dati di Eduscopio quello di Augusta ha il punteggio più alto tra gli omologhi della Provincia e tra i più alti dell’intera Isola, indicando nel progressivo invecchiamento della popolazione anche un’opportunità di lavoro “per i nostri giovani che orientano la loro formazione verso il terziario e in particolare verso quei servizi rivolti appunto agli anziani”. Infine, ha rilevato ancora il Prof. Santoro, “è importante e significativo operare in sinergia e scambio proficuo con il tessuto economico, imprenditoriale e sociale del nostro territorio di riferimento. I PCTO non sono percorsi di apprendistato, come avviene per la formazione professionale: in un liceo, l’ex l’alternanza scuola-lavoro assume finalità pedagogica, orientativa e occupazionale fondandosi dunque, sull’intreccio tra le scelte educative della Scuola, quelle formative personali degli studenti e i fabbisogni professionali del territorio”. Dal canto suo il Dott. Salamone presentando la Coop. “l’Albero”, la cui fondazione risale al 1997, ha rilevato che la Cooperativa stessa “Si pone da sempre il fine di svolgere attività socio-assistenziali a favore dei soggetti con disabilità, anziani, minori, ed in generale a tutela delle fasce più deboli della popolazione. Lo scopo ultimo è quello di garantire la dignità di esistenza e favorire quando possibile il mantenimento della domiciliarità e l’autonomia delle persone sostenendole, laddove impossibilitate, nella gestione della propria quotidianità e nel soddisfacimento dei loro bisogni primari e secondari”, precisando di aver accolto con estremo favore la proposta di collaborazione da parte del Liceo Augustano “anche nell’ottica di favorire la preparazione complessiva degli studenti di Scienze Umane che, proprio nel campo dell’assistenza sociale possono trovare ottime prospettive professionali”. È spettato alla Prof.ssa Maria Catena De Leo, Referente per i PCTO del “Megara”, esplicitare i dettagli del percorso che, come detto, è stato progettato per le ragazze e i ragazzi del quarto e quinto anno di Scienze Umane. Gli studenti, affiancati sia dagli insegnanti tutor interni sia dagli esperti tutor esterni, i professionisti che operano all’interno della Cooperativa, collaboreranno alla programmazione delle attività ludico-ricreative, affiancando quindi i tutor nell’attività didattica quotidiana e laboratoriale ed elaboreranno, opportunamente guidati, momenti di verifica formativa. Gli elementi chiave del progetto sono stati individuati nella programmazione educativo/didattica che permetterà allo studente di conoscere l’ambiente lavorativo, l’organizzazione, le figure professionali e i loro compiti specifici; nell’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità legate ad una specifica figura professionale e ad un particolare settore operativo. “L’esperienza, ha concluso la Prof.ssa De Leo, consentirà quindi allo studente di verificare le proprie aspettative e aspirazioni legate ad un particolare contesto lavorativo”.
Commenti
Ancora nessun Commento.