PCTO con Fondazione Verga

Con la visita di giorno 26 aprile alla Casa Museo di Giovanni Verga in via S. Anna e alla Catania nelle sue sfaccettature artistiche dal Barocco all’Ottocento, si è conclusa l’attività del PCTO Le strade della narrazione. Seguire il percorso di Giovanni Verga delle classi terza A del liceo classico e terza A del liceo scientifico. Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni sono stati guidati alla conoscenza dello scrittore e delle sue opere attraverso la supervisione della tutor e degli esperti della Fondazione Verga di Catania. Gli alunni sono stati condotti nella conoscenza approfondita della mission della Fondazione: dallo studio filologico delle opere di Verga e degli autori veristi, dalla loro digitalizzazione, alla funzione del ViVER (il vocabolario del Verismo) e all’opera di conservazione e di diffusione del patrimonio veristico che la Fondazione Verga custodisce. Nel corso degli incontri gli alunni hanno avuto la possibilità di ascoltare più volte la Prof.ssa Gabriella Alfieri, ordinaria di storia della lingua italiana al DISUM di Catania e accademica della Crusca, nonché presidente del CTS della Fondazione Verga, e la prof.ssa Rosaria Sardo docente di linguistica italiana del DISUM di Catania che hanno illustrato le peculiarità linguistiche, lessicali e sintattiche della testualità verghiana. Uno spazio importante è stato dato alle “professionalità” nell’ambito delle biblioteche, un mondo che gli alunni hanno scoperto e maneggiato nelle operazioni di archivio, di catalogazione manuale digitale ed etichettatura. Infine, l’immersione nella Catania della Storia di una Capinera con la visita e l’osservazione in Piazza Duomo della Cattedrale, del Municipio e delle carrozze settecentesche in esse custodite, e quindi della casa di Giovanni Verga. Il percorso è proseguito con la visita in piazza Dante alla Chiesa di S. Nicolò L’Arena e del Monastero dei Benedettini, in particolare dei due chiostri esterni e del Coro di Notte, luoghi descritti nel romanzo di Federico De Roberto, nonché location del film dedicato al romanzo della Capinera da Franco Zeffirelli nel 1993.
Commenti
Ancora nessun Commento.