Liceo Mègara e Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale: PCTO il futuro è aperto

Si è appena concluso uno dei progetti offerti ai nostri studenti per il compimento dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (ex-Alternanza Scuola-Lavoro L. 107/2015), l’iniziativa ha sviluppato come argomenti la conoscenza, le sfide, le ricadute sul territorio e le prospettive messe in atto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale Augusta- Catania-Pozzallo, a seguito della <<Convenzione>> siglata tra il Dirigente Scolastico prof. Renato Santoro e il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Francesco Di Sarcina.
Il progetto proposto dalla prof.ssa Francesca Scatà, nonché tutor, è stato modulato in concertazione con il tutor interno all’AdSP il dott. Massimo Scatà che ne ha coordinato i tempi e tutti i relatori intervenuti. Il programma, inoltre, ben ha ricalcato il tema di “Scolarità e mercato del lavoro” uno dei tre punti elencati e connessi nel “Codice di Buone Pratiche per l’integrazione Sociale dei Porti” pubblicato da ESPO – European Sea Ports Organisation.
Gli studenti durante le sei intense giornate sono stati accolti presso la sede dell’AdSP sita nell’area del Porto Commerciale di Augusta, mentre una giornata è stata dedicata alla visita del Porto di Catania, in cui ricade la sede dell’Ufficio Territoriale.
Il programma ha avuto inizio trattando la normativa di riferimento, i compiti dell’AdSP (indirizzo, programmazione, affidamento e controllo, amministrazione, promozione, etc.), gli Organi che governano l’Autorità di Sistema Portuale, quindi la natura e funzione del Porto di Augusta, inserito nella rete TEN-T “Core” NETWORK come Porto Strategico per l’Unione Europea; del Porto “COMPREHENSIVE” di Catania con vocazione prevalentemente turistica/crocieristica e di traffico Ro-Ro, ma che ospita anche traffico container; mentre il Porto di Pozzallo con la sua posizione ottimale verso Malta è interessato a un traffico di navi passeggeri e mercantili.Al momento dell’introduzione per l’avvio ai lavori e per un saluto, è intervenuto il Segretario generale dott. Attilio Montalto. Di seguito ha argomentato, sul quadro d’insieme delle mappe dei corridoi di trasporti europei, la dott.ssa Alessandra Lombardo, soffermandosi, in particolare, sul corridoio “Scandinavian-Mediterranean”, nel quale ricade l’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale, operando una panoramica sui vantaggi delle ZES – Zone Economiche Speciali riguardo: semplificazioni amministrative e benefici fiscali e tributari, che ricadono in area ZES aree portuali e retro portuali dei porti Augusta, Catania, Pozzallo. Altri aspetti attenzionati sono stati i programmi informatici gestionali in uso o di monitoraggio come Marine Traffic Live Ships Map o Gestione Demanio quest’ultimo visionato e le funzioni d’area ampiamente trattate dal dott. Sebastiano Blandino e dall’avv. Chiara Tyrolt soffermandosi sulle procedure delle istruttorie per le concessioni demaniali.
Mentre, il modello per la Security del Porto, ovvero un Sistema di Sicurezza Integrata Avanzata – SIA, basato su Piattaforme tecnologiche aperte è stato largamente trattato dal responsabile Francesco Vinci e durante la vista al porto di Catania meglio compreso nella sue dinamiche operative descritte in loco dal referente Francesco Russotto.
La visita al Porto di Catania è stata occasione per osservare l’attività di un concessionario che opera all’interno del porto, accompagnati dalla dott.ssa Ilaria Tomasi gli studenti sono stati ospitati presso gli uffici della Grimaldi Lines, qui hanno potuto apprendere come si svolgono le attività di imbarco e sbarco dei mezzi sui traghetti e la differenza fra Ro-Ro e Ro-Pax, si è inoltre parlato di transhipment e di rotte.
Completano il programma del PCTO la presentazione dei progetti “Green” per rendere i porti di Augusta e Catania più sostenibili, tra questi il progetto “Smart Port”; pensiline fotovoltaiche, efficientamento energetico degli edifici in area portuale etc., gli argomenti trattati dal dott. Fausto Polonio riguardo l’Anticorruzione e la Trasparenza nonché l’importanza del Piano Integrato di Attività e Organizzazione, e infine l’intervento del dott. Salvatore Zito in merito ai processi di carattere amministrativo con attenzione all’espletamento delle “gare pubbliche”.
A termine del programma è stata prevista una visita del Porto di Augusta, con osservazione delle opere messe in atto per l’ampiamento dei piazzali, il raccordo ferroviario, il rifiorimento e ripristino statico della diga foranea e le attività in essere di alcuni operatori portuali.
Durante l’intero PCTO sono emerse le numerose figure professionali impiegate dall’AdSP e i percorsi di studio qualificanti legati alle diverse aree di attività e alle esigenze reali, suscitando apprezzabile interesse e curiosità da parte degli studenti.
I feedback dei discenti sono stati tutti molto positivi, l’iniziativa ha permesso loro non solo di conoscere una realtà importante e prestigiosa, ma soprattutto di cogliere significative indicazioni per un orientamento in uscita.
Hanno partecipato le alunne e gli alunni della classe IV sez. C dell’indirizzo scientifico:
Ballerini Sara, Barbarino Elisea, Bonavera Flaminia, Cappiello Martina, D’agostino Filippo, Di Mare Sara, Fazio Sara, Gallo Martina, Iannello Chiara, Incari Virginia, Leotta Georgia, Maiolino Simone, Miduri Martina, Moretta Alessia, Parsi Claudia, Patania Gaia, Scalzo Chiara, Teresi Benedetto, Tringali Bruno, Zanti Mattia.
Commenti
Ancora nessun Commento.