Il Liceo Megara attiva la Curvatura Biomedica: un’offerta formativa per la costruzione di un percorso nell’area scientifico-sanitaria

Con decreto del Ministero dell’Istruzione del 4 agosto 2020, il Liceo Megara di Augusta è stato autorizzato ad attivare, dal prossimo anno scolastico 2020-21, il percorso di potenziamento e orientamento di Biologia con curvatura biomedica.
Si tratta di una importante sperimentazione nazionale inserita in un progetto del MIUR con la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici e dei Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) insieme con l’Ordine dei Medici di Siracusa e che consentirà agli alunni dell’indirizzo classico e scientifico del liceo, a partire dall’imminente anno scolastico, di studiare, anche con la didattica laboratoriale, la biologia e le scienze chimiche e naturali, approfondendo così nello specifico le conoscenze d’indirizzo caratterizzanti il percorso formativo appartenente all’area scientifico – sanitaria.
Con la curvatura biomedica, il Liceo Megara entra a far parte di una rete nazionale costituita da 140 licei scientifici e classici distribuiti su oltre 90 province del territorio nazionale. La rete, guidata dal Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria nata nel 2011, ha come obiettivo la formazione e la preparazione degli studenti per l’accesso alle facoltà a numero programmato di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia, Biologia, Chimica, Infermieristica, Scienza dell’alimentazione, Fisica Medica, Veterinaria, Professioni Sanitarie, Ingegneria biomedica e CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche).
Come indicato dalle linee guida ministeriali, le peculiarità dell’offerta formativa del liceo classico consistono nella “acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà”. Per quanto riguarda il liceo scientifico, il MIUR individua notoriamente le sue specificità di apprendimento nella matematica, nella fisica e nelle scienze naturali con l’approfondimento mirato “a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme dei saperi, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”.
Il programma del Liceo Megara con curvatura Biomedica propone ai giovani studenti del territorio augustano e delle zone limitrofe, un percorso formativo declinato e organizzato in specifiche modalità di apprendimento atte a sviluppare, negli alunni dei due indirizzi , peculiari competenze in campo scientifico strettamente connesse con il territorio, con il mondo del lavoro, della ricerca, della sperimentazione e delle professionalità di cura e aiuto, puntando al successo formativo degli studenti anche nella prosecuzione degli studi post diploma.
Il piano di studi ha durata triennale (dal terzo fino al quinto anno), durante i quali gli studenti del liceo Megara del liceo scientifico e classico, su base volontaria, frequenteranno 150 ore particolarmente articolate. Infatti, ogni anno gli studenti fruiranno di 50 ore complessive di lezioni dedicate a un orientamento verso la biologia e la medicina impartite da docenti del Liceo e da medici professionisti dell’area sanitaria.
Le ore di studio e didattica laboratoriale saranno strutturate organicamente in: 20 ore di lezioni teoriche tenute dai docenti di biologia a cura dei docenti di scienze del Liceo; 20 ore di lezioni magistrali tenute da medici individuati dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Siracusa; più 10 ore di pratica laboratoriale presso strutture sanitarie esterne quali, ospedali, ambulatori e laboratori di analisi con cui il Megara ha già avviato convenzioni negli anni precedenti e ne avvierà di nuovi nei percorsi di PCTO, ovvero i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro).
Il Dirigente Scolastico e tutti i docenti del Liceo Megara esprimono la loro più viva soddisfazione per quella che è nello stesso tempo una sfida e un’opportunità per la scuola, ma più di ogni altra cosa esprimono compiacimento per l’inizio di un percorso che guidi tutti nostri giovani verso la realizzazione dei propri sogni e delle proprie aspirazioni in un futuro costruito con la preparazione e lo studio.
Piattaforma web
www.miurbiomedicalproject.net
Commenti
Ancora nessun Commento.