Ancora grandi soddisfazioni per il recente conseguimento del primo posto nazionale alle Olimpiadi italiane di Statistica 2022 da parte dello studente Carlo Lodin della IV B S del Liceo Megara: l’interessamento dei media e le congratulazioni da parte delle istituzioni locali hanno caratterizzato gli ultimi giorni con il susseguirsi di ... Leggi tutto
01
Giu2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
Settimana dall’1 all’8 giugno
Alfa
(Paradiso XXVI, 17)
Lo ben che fa contenta questa corte,
Alfa e O è di quanta scrittura
mi legge Amore o lievemente o forte.
Il nome della lettera greca ricorre nella Commedia nell’espressione, derivata dall’Apocalisse, “Alfa e O”, cioè “alfa e omega”, il principio e la fine di ogni cosa: tutta la terzina ... Leggi tutto
01/06/2021Anna Lucia Daniele
24
Mag2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
Settimana dal 24 al 31 maggio
Luce
(Paradiso II, 36)
Per entro sé l'etterna margarita
ne ricevette, com'acqua recepe
raggio di luce permanendo unita.
Nella Giornata internazionale UNESCO della Luce, siamo ammaliati dalla luce nel poema Dante. Consideriamo il sostantivo, e tralasciamo per ora il verbo lùcere (che ha forme come luce e luci, cfr. lat. luceo, e che ormai esiste solo come ... Leggi tutto
24/05/2021Anna Lucia Daniele
18
Mag2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
Locuzione dantesca settimana 17- 23 maggio 2021
Mamma
(Purgatorio XXX, 44)
[...] volsimi a la sinistra col respitto
col quale il fantolin corre a la mamma
quando ha paura o quando elli è afflitto [...]
Questa parola, che nel De vulgari eloquentia è citata tra i vocabula puerilia, inadatti al volgare illustre, ha altre tre attestazioni nella Commedia, due delle ... Leggi tutto
18/05/2021Anna Lucia Daniele
08
Mag2021
Parola dantesca per la settimana 10- 16 maggio 2021
Masnada
(Inferno XV, 41)
Però va oltre: i' ti verrò a' panni;
e poi rigiugnerò la mia masnada,
che va piangendo i suoi etterni danni.
Masnada, che troviamo anche in Purgatorio II, 130 (masnada fresca, ‘gruppetto appena arrivato’), indica in questo passo, nelle parole di Brunetto Latini, la schiera di ... Leggi tutto
08/05/2021Anna Lucia Daniele
03
Mag2021
Parola dantesca per la settimana dal 3 al 9 maggio
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
Libertà
(Purgatorio I, 71)
Or ti piaccia gradir la sua venuta:
libertà va cercando, ch'è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta.
Due volte appare la forma tronca libertà nella Commedia, altre tre volte libertate, e mai nell'Inferno. Qui, dove si parla di Catone, la parola può ben risuonare ... Leggi tutto
03/05/2021Anna Lucia Daniele
25
Apr2021
Settimana dal 26/04/21 al 02/05/21
Libro
(Inferno V, 137)
[...] la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.
È un libro, nel senso proprio e concreto del termine, l’oggetto che Dante immagina al centro della vicenda di Paolo e Francesca: un libro che, come Galeotto ... Leggi tutto
25/04/2021Anna Lucia Daniele
19
Apr2021
Parola dantesca per la settimana 19- 25 aprile
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
Aquila
(Inferno IV, 96)
Così vid'i' adunar la bella scola
di quel segnor de l'altissimo canto
che sovra li altri com'aquila vola.
La tradizione per cui l’aquila è capace di volare più in alto degli altri uccelli risale alla Bibbia ed è presente anche nella letteratura ... Leggi tutto
19/04/2021Anna Lucia Daniele
12
Apr2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
Settimana 12- 18 aprile
Speranza
(Inferno III, 9)
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate.
Sono gli ultimi tre versi di un’iscrizione, verosimilmente in caratteri cubitali, vergata sulla sommità della porta che immette nell’Inferno. Svincolata dal contesto originario, l’espressione "Lasciate ogne speranza, ... Leggi tutto
12/04/2021Anna Lucia Daniele
12
Apr2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
Settimana 5- 11 aprile
Contingenza
(Paradiso, XIII, 63)
Quindi discende a l'ultime potenze
giù d'atto in atto, tanto divenendo,
che più non fa che brevi contingenze [...]
Latinismo della filosofia. Dante ne fa spiegare il significato a S. Tommaso, indicando come contingenze le cose generabili e corruttibili, non necessarie. In Paradiso XVII, 37 il poeta fa usare ... Leggi tutto
12/04/2021Anna Lucia Daniele
29
Mar2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
25 marzo 2021
Cammino
(Inferno I, 1)
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Questo sostantivo, che nel primo verso della Commedia figura apocopato in cammin, è molto frequente nel poema e anche nelle altre opere dantesche. Il suo significato varia a seconda del contesto e può ... Leggi tutto
29/03/2021Anna Lucia Daniele
25
Mar2021
Per chi l'avesse persa o, semplicemente, per chi avesse voglia di rivederla, ecco il video della celebrazione del Dantedì con ospiti e premiazione dei lavori.
Buona visione!
https://youtu.be/4SCTbc07Xiw
25/03/2021Anna Lucia Daniele
21
Mar2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
17 marzo 2021
Il Bel Paese
(Inferno XXXIII, 80)
Ahi Pisa, vituperio de le genti
del bel paese là dove 'l sì suona,
poi che i vicini a te punir son lenti [...]
Bel Paese è un’espressione che spesso usiamo per indicare l’Italia, talvolta anche con ironia, quando la associamo alla notizia di qualcosa di brutto (lo scempio ... Leggi tutto
21/03/2021Anna Lucia Daniele
15
Mar2021
https://accademiadellacrusca.it/it/dante
8 marzo 2021
Donna
(Paradiso XXXIII, 13)
Donna, se' tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre
sua disianza vuol volar sanz'ali.
Per la Giornata internazionale dei diritti della Donna, rendiamo omaggio a tutte le donne con le parole di Dante. Donna è parola molto usata da Dante, sia col senso antico ... Leggi tutto
15/03/2021Anna Lucia Daniele
11
Mar2021
Vai al Concorso e alla rubrica Il Liceo “Megara” nel nome di Dante
11/03/2021Anna Lucia Daniele
- Precedente
- 1
- 2
- Successivo