Proclamati gli studenti vincitori del Progetto-Concorso Unitre 2018/2019

Immancabile anche quest’anno l’appuntamento con il Progetto-Concorso Unitre tanto atteso dagli studenti del triennio delle scuole superiori cittadine e dagli stessi soci Unitre.
Il progetto promosso dalla sede locale dell’Università delle Tre Età presieduta dal dr. Giuseppe Caramagno e realizzato grazie alla collaborazione con le dirigenze del Liceo “Megara” e dell’Istituto “A. Ruiz” ha potuto contare, come l’anno scorso, sul partenariato con la Sonatrach Raffineria Italiana, ex ExxonMobil.
Tale progetto rientra nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dei due istituti scolastici e ha per gli alunni validità ai fini dell’attribuzione del credito scolastico in sede degli scrutini finali.
Invariata la formula del concorso rispetto allo scorso anno, è stata consentita la partecipazione ad un massimo di cinquanta studenti per ciascun istituto, selezionati sulla base del voto conseguito in Italiano nell’ultimo scrutinio.
I 49 alunni del Megara hanno avuto la possibilità di partecipare a quattro incontri a tavola rotonda con relatori ogni volta diversi che hanno affrontato il tema principale “Essere cittadino oggi” in tutte le sue varie sfaccettature.
Gli incontri si sono svolti con cadenza mensile a partire dal mese di Dicembre presso l’Aula Magna dell’Istituto “A. Ruiz”, secondo il seguente calendario:
Diritti e doveri
Rel.: Avv. Giovanna Fraterrigo – Avvocato civilista e Padre Salvo Nicosia – Viceparroco della Chiesa Santa Lucia
Moderatore Dott. Salvatore Cannavà, Psicologo
L’accoglienza degli immigrati: una sana risposta al razzismo.
Migranti minori non accompagnati: affido temporaneo e tutoraggio, un’opportunità di crescita per la società augustana.
Rel.: Prof.ssa Rosanna Bellistri – Docente di Religione e dr. ssa Chiara Lanzirotti – Responsabile Centro accoglienza Alba chiara
Moderatore Dott. Salvatore Cannavà, Psicologo
Sport, hobby e volontariato: una potenziale risposta e prevenzione al disagio giovanile?
Rel: Antonella Aprile – Titolare centro sportivo e Dr. Francesco Cannavà – Psicologo
Moderatore Dott. Salvatore Cannavà, Psicologo
Noi e l’ambiente in cui viviamo: prospettive per una vita più sana.
Rel.: Filippo Tringali – Istruttore subacqueo e Patrizia Maiorca – Campionessa di immersioni in apnea
Moderatore Dott. Salvatore Cannavà, Psicologo
Dopo i quattro incontri, applicati i criteri di selezione riportati sul bando, sono stati ammessi al concorso 37 alunni, i quali, il 29 marzo, hanno svolto un tema il cui testo, attinente agli argomenti trattati, è stato definito da una commissione costituita da un rappresentante dell’Unitre, da un docente di ciascun istituto, dal Dirigente scolastico o suo designato di ciascun istituto e dal Presidente Unitre.
Ecco la traccia su cui si sono cimentati i ragazzi:
Essere cittadino significa possedere dei diritti e dei doveri giuridici, etici e sociali. Essere cittadini è un privilegio, una conquista dell’umanità. Nella Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell’uomo, adottata nell’aprile del 1948, si legge che “diritti e doveri sono interrelati in ogni attività umana, sociale e politica. Mentre i diritti esaltano la libertà individuale, i doveri esprimono la dignità di quella libertà”.
I doveri esprimono la dignità della libertà individuale che non esiste se non correlata alla società, al rispetto dell’altro, del diverso, della propria persona, dell’ambiente, dei valori e della cultura di ciascuno.
Essere cittadino è faticoso e difficile, ma è indispensabile per costruire un mondo migliore, un mondo per tutti. A voi giovani è affidato il compito di ridare vigore al concetto di cittadinanza che non è reale se non è attiva, mirata, appassionata.
In relazione a quanto discusso nei quattro incontri, sviluppa la traccia proposta, cercando di esprimere la tua idea di cittadinanza.
Infine, esaminati attentamente tutti gli elaborati, sono state stilate due graduatorie distinte, una per ciascun istituto e sono stati evidenziati i tre temi migliori del Liceo “Megara” e i tre temi migliori dell’Istituto “A. Ruiz”.
Durante la cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico Unitre svolta il 30 maggio, la professoressa Daniele, responsabile del progetto per l’Unitre e per il Liceo Megara, ha proceduto alla proclamazione degli studenti vincitori e i dirigenti Sonatrach, insieme al presidente e vicepresidente Unitre, hanno premiato i ragazzi consegnando loro una pergamena ricordo e il premio in voucher di viaggio di importo differenziato in base alla posizione in graduatoria.
Si riporta di seguito la graduatoria del Liceo “Megara”:
Cognome e Nome | Classe | |
Mituri Alessia | 4a AS | 1° premio |
Ferro Giuseppe | 4a AC | 2° premio |
Di Grande Gabriele Ottavio Enrico | 3a AS | 3° premio |
Gallo Carlotta | 4a AC | Attestato di Merito |
Patania Marika | 3a BS | Attestato di Merito |
Mohammed Alì Balde | 3a BL | Attestato di Merito |
Anche quest’anno è stato realizzato il 3° Quaderno “Semi di Umanità” con lo stesso titolo del progetto contenente il testo integrale delle otto relazioni dei docenti delle tavole rotonde e il testo dei temi premiati. Una copia di tale pubblicazione è stata donata a tutti i presenti.
Per il settimo anno il progetto ha visto la partecipazione di docenti relatori di altissimo livello. Il progetto ha riscosso un enorme successo tra studenti e soci grazie al grosso spessore delle tematiche trattate e alla grande capacità dei relatori di coinvolgere l’uditorio.
Desidero ringraziare il moderatore dei quattro incontri, Salvo Cannavà, sempre presente, gli otto relatori per la loro grande disponibilità, le mie colleghe docenti Giovanna Scala, Zaira Lipari e Floriana Solano che mi hanno aiutata nel coordinamento dei ragazzi e, naturalmente il Dirigente Scolastico prof. Renato Santoro e tutto il Collegio docenti per aver dato fiducia ancora una volta al progetto.
A tutti i ragazzi partecipanti rivolgo i miei complimenti e mi auguro che il tema del progetto sia stato recepito forte e chiaro e che gli insegnamenti che abbiamo cercato di trasmettere li accompagnino ogni giorno.
Prof. ssa Anna L. Daniele
Responsabile del Progetto
Commenti
Ancora nessun Commento.