Le tappe del Diritto: il processo civile – Progetto di ASL

Si è conclusa oggi, giorno 29 aprile, presso il Tribunale di Siracusa l’attività ASL della 3 A indirizzo classico del Liceo Megara. Gli studenti che, nel corso di questo anno scolastico hanno seguito il progetto Il diritto come sviluppo per una competenza di cittadinanza, hanno percorso ancora i corridoi del tribunale di Siracusa per conoscere il processo civile.
Si è trattato dell’ultima tappa che, dopo il momento dedicato al processo penale, ha visto gli studenti del liceo classico addentrarsi all’interno del caposaldo della vita dei cittadini all’interno di un organismo sociale: il diritto civile appunto, ovvero il momento in cui non solo si dipanano i litigi, ma si dirime sull’esercizio del diritto della persona di stipulare un contratto, di acquistare e godere di un bene, di regolare le transazione tra le persone e gli enti, fino alla difesa dei diritti a ricevere giusto trattamento dagli enti e dalle società
Sapientemente preparati e guidati dalle avvocate augustane Fraterrigo, Sabato, Burgi, Torbini, Azzoppardi, Saia, Miduri, Torrisi, Munafò, Mirabella, D’Agostino e coordinati dall’avvocato Giunta, referente del COA (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa), gli studenti hanno prima approfondito e simulato a scuola lo svolgimento di un processo civile declinato nelle sue articolazioni, dai sinistri fino ai delicati equilibri del diritto di famiglia, quindi si sono recati al tribunale di Siracusa per vedere dal vivo il modus operandi della giurisprudenza italiana in fatto di diritto civile. Accompagnati dalle prof.sse Traversa e Fonte, gli studenti sono stati guidati in gruppi nelle sedi delle udienze e invitate ad assistere ai dibattimenti, previa spiegazione e attenzione da parte dei magistrato giudicante. La visita negli uffici del giudice di pace e un incontro con un magistrato che si occupa di diritto di famiglia nella biblioteca dell’odine degli avvocati, ha visto la trattazione di aspetti di informazione e di domande da parte degli studenti.
L’attività si è conclusa con la reciproca consapevolezza che si è trattato di un momento in cui l’incontro tra la scuola e la legalità è la tappa significativa di diventare cittadini, momento di cui il liceo Megara è orgoglioso.
Prof. ssa Alessandra T. Traversa
Commenti
Ancora nessun Commento.