Le quinte classi del “Liceo Megara” in visita ai luoghi verghiani

Un’immersione nel mondo verghiano ha portato alcune classi del Liceo “Megara” giorno 5 Aprile 2016 nella famosa Casa Museo di Giovanni Verga e nella Fondazione Verga.
Il celebre scrittore trascorse la sua infanzia e gran parte della sua vita in una dimora al secondo piano di un palazzo ottocentesco, divenuta proprietà della Regione Siciliana. La casa, che colpisce per la sua semplicità, accoglie la biblioteca dello scrittore e gli essenziali arredi. Entrando si può osservare una scrivania del soggiorno milanese e, andando avanti, nel salotto, si trovano il busto di gesso di Verga, realizzato da Bruno, una maschera di cera del padre, molti manoscritti e una pergamena donata allo scrittore per il suo ottantesimo compleanno. Nello studio-biblioteca sono collocati, in librerie di noce riccamente intagliate, circa 2300 volumi mentre nella grande camera da letto sono contenuti abiti e cappelli d’epoca.
Il grande novelliere e romanziere verista italiano viene commemorato anche dalla Fondazione Verga che si occupa del recupero dei cosiddetti manoscritti “prigionieri” e della divulgazione delle opere, di cui possiede tutte le edizioni in copia o in originale. L’istituzione cerca costantemente di intensificare i contatti con le scuole attraverso corsi di formazione, concorsi, letture sceneggiate delle opere verghiane.
Insomma, è stata un’esperienza che ci ha segnato profondamente e ci ha aiutato a conoscere meglio il grande autore italiano che sarà oggetto dei nostri esami.
Elèna Giliberto e Elena Pasqua VB L. Sc.
Commenti
I Commenti sono chiusi.