In and out Ireland – Ottobre 2018 – Parte 3

La nostra esperienza “abroad” continua ancora, tra i verdi prati degli immensi parchi e il grigiastro del cielo mattutino. C’è chi racconta che sia facile integrarsi all’estero e chi, invece, che abituarsi alle tradizioni, alle abitudini e a determinati orari in certi Stati, non è poi così “eazy peazy”, come direbbero i comuni irlandesi.
Lasciate che siano gli studenti del Megara a fare da portavoce dell’incredibile esperienza che stanno vivendo!
È stata proprio una grandissima opportunità quella di fare i bagagli, lasciare la propria quotidianità in stand-by e partire per cominciare una nuova avventura. Grazie alle tutor Emanuela Russo e Barbara Belfiore e al sostegno del Dirigente scolastico, anche noi studenti del Liceo Megara possiamo avere il privilegio di varcare le cosiddette “colonne d’Ercole” per apprendere, afferrare e vivere la cultura, l’arte e i luoghi di un Paese straniero, attimo per attimo. Ma, soprattutto, saper vivere e lavorare all’estero è stato uno degli insegnamenti più grandi che la scuola avesse mai potuto offrirci.
Significa crescere, essere responsabili, collezionare nuove emozioni da poter condividere con persone che vivono la stessa esperienza, significa pensare che, in fondo, il mondo è davvero grande ed è stato creato per scoprirlo, da piccoli occhi curiosi come i nostri.
Gli stessi occhi che brillavano nel guardare un dipinto della meravigliosa National Gallery o che nostalgici scrutavano l’orizzonte dell’oceano sconfinato del porto di Howth ricordando un po’ la nostra vecchia casa.
Grazie alle varie agenzie di Dublino è stato possibile in due settimane terminare le nostre ore lavorative di ASL e ampliare in questo modo il nostro curriculum vitae per il nostro futuro.
Adesso non ci rimane altro che ammirare il verde prato di trifogli di questa meravigliosa terra per goderci gli ultimi attimi che restano di questo intenso ed emozionante viaggio.
By the students abroad
Commenti
Ancora nessun Commento.