“Il valore educativo della pena” – Lezione particolare per due classi del liceo

Una lezione particolare per le classi del Liceo Megara IV BL e IV CS giorno 11 Febbraio 2021.
Le professoresse Giovanna Scala e Simona Scala prendendo spunto dall’analisi dell’opera di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene” hanno organizzato una tavola rotonda sul tema:
“Il valore educativo della pena”.
Sono stati invitati degli esperti esterni che lavorano o hanno lavorato presso la casa di reclusione di Augusta per discutere con noi come la pena può avere una funzione rieducativa per un carcerato: la dottoressa Emilia Spuches, responsabile educativa, la professoressa Emanuela Russo, insegnante di lingue nelle classi del carcere fino al 2015 e Maria Grazia Morello direttrice del coro, che ci ha presentato un breve video di alcune attività delle Brucoli swing brothers (coro polifonico di detenuti).
Durante l’incontro noi ragazzi abbiamo rivolto le nostre domande alle ospiti e dalle risposte abbiamo potuto apprendere e conoscere alcune delle attività svolte all’interno della struttura carceraria per rieducare e integrare i detenuti.
È stata una lezione interessante che ci ha coinvolto emotivamente facendoci conoscere in maniere diverse un argomento distante da noi.
È stata una vera lezione di Educazione civica, imparata non attraverso i libri, ma attraverso le parole e l’esperienza pluriennale di persone che operano all’interno della struttura carceraria.
Commenti
Ancora nessun Commento.