“Fare medicina preventiva e professioni sanitarie specifiche” – Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro per gli alunni della 3^ A del Liceo Scientifico

Sin dall’introduzione dell’Alternanza scuola lavoro con l’articolo 4 della legge delega n. 53 del 28 Marzo 2003, l’obiettivo è stato quello di conciliare due mondi, la scuola e il lavoro, teoricamente consequenziali ma spesso separati e ritenuti quasi appartenenti ad ambiti completamente diversi. Coordinatrice dei vari progetti proposti agli studenti del Liceo “Megara” è la professoressa Emanuela Russo.
Su questo solco si muove il progetto “Fare Medicina preventiva e professioni sanitarie specifiche”, che vede impegnati gli alunni della III A del Liceo Scientifico dal mese di Febbraio, in seguito ad un corso di formazione sulla sicurezza in ambito lavorativo tenuto dal prof. Giuseppe Garilli nel mese di Gennaio.
Il progetto nasce da un Protocollo d’Intesa tra il Liceo “Megara” e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa.
I ventisei studenti sono guidati dalla prof.ssa Anna Lucia Daniele in qualità di tutor interno e dal Dott. Vincenzo Ingallinella, Responsabile Ufficio Igiene del Distretto di Augusta, in qualità di tutor esterno. È stato proprio quest’ultimo a introdurre i ragazzi nel mondo della Sanità pubblica e del Servizio Sanitario Regionale, un nome con il quale spesso si identificano i soli ospedali, dimenticando servizi territoriali importantissimi quali i Presidi Territoriali di Assistenza e il Dipartimento di Prevenzione Medica.
Tale Dipartimento è stato oggetto di particolari attenzioni in quanto, dopo opportuni cenni teorici ad opera del Dott. Ingallinella, è stato visitato dagli alunni che hanno avuto l’opportunità di osservare i meccanismi di prevenzione primaria presso l’Ambulatorio delle vaccinazioni dell’Ospedale “E. Muscatello” di Augusta e di parlare e confrontarsi con i Tecnici della Prevenzione, figura “tecnica” fondamentale del Dipartimento.
Altra attività interessante si è svolta presso il Palazzo della Sanità Pubblica di Siracusa, dove alunni e docenti accompagnatori hanno avuto la possibilità di visitare i vari laboratori che lo compongono e discutere con il personale, vivendo, anche se solo per un giorno, la vita dei medici e professionisti che svolgono un ruolo importantissimo nell’ambito della prevenzione.
Un’esperienza interattiva stimolante ed estremamente formativa che sta aiutando noi alunni a muovere i primi passi sul lungo sentiero del mondo del lavoro.
Gabriele Di Grande 3aAS
Clicca qui per sfogliare l’album fotografico
Commenti
Ancora nessun Commento.