208° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Il 6 giugno 2022, nel magnifico scenario del Teatro Greco di Siracusa, ha avuto luogo la celebrazione del 208° annuale della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Tra i partecipi testimoni dell’evento anche una delegazione degli allievi del Liceo “Megara” di Augusta con i docenti Alfio Castro, Giuseppe Garilli, Danila D’Antiochia. Tanti i momenti significativi che hanno scandito le fasi della cerimonia, in particolare la lettura del messaggio di saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell’ordine del giorno del Comandante Generale dell’Arma dei carabinieri Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, che hanno offerto momenti di riflessione sulla storia dell’Arma e i valori che essa incarna dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, valori quali la fedeltà e il servizio a tutela dei diritti dei cittadini e dei princìpi della Costituzione, sia nello scenario nazionale che in quello internazionale, e ciò finanche all’estremo sacrificio della vita. Una particolare attenzione ai giovani e alla loro condizione è emersa dall’intervento del comandante provinciale, col. Gabriele Barecchia, che, dopo essersi soffermato sulle emergenze costituite dal cambiamento climatico e dalla violenza di genere, ha evidenziato come gli anni della pandemia abbiano acuito le situazioni di disagio e di isolamento delle nuove generazioni rendendo più frequente il ricorso a forme di violenza e bullismo. Il colonnello si è rivolto pertanto direttamente ai giovani ricordando loro che essere buoni cittadini significa conoscere i propri doveri e riconoscere i diritti degli altri e ha inoltre invitato i ragazzi ad apprezzare le bellezze naturali e artistiche del territorio godendone in prima persona e diffondendone la conoscenza con un uso positivo dei nuovi mezzi di comunicazione.
Commenti
Ancora nessun Commento.